Uno scrigno di emozioni
Gargano Eterno
Carsico cetaceo
mistero
di remoti universi
Domenico Sangillo
E’ così che il nostro poeta Mimì Sangillo descrive la Montagna del Sole, una terra carsica e variegata, eternamente incastonata tra mare e montagna, misteriosa. Il Gargano è una terra talmente singolare e così variegata di ricchezze naturali, storiche ed archeologiche da essere considerato degno di riconoscimento e protezione. Nasce, in questo contesto, il Parco Nazionale del Gargano, comprendente i comuni di Apricena, Cagnano Varano, Carpino, Ischitella, le Isole Tremiti, Lesina, Manfredonia, Mattinata, Monte Sant’Angelo, Peschici, Rignano Garganico, Rodi Garganico, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, Sannicandro Garganico, Serracapriola, Vico del Gargano e Vieste.
Ognuno di questi paesi racchiude un segreto, componendo un meraviglioso insieme di natura, storia, tradizioni, costumi ed usanze, sentimenti ed emozioni.
I centri turistici più importanti e conosciuti, e non a caso quelli con il maggior numero di hotel sul Gargano, sono Vieste, Peschici e Rodi Garganico, sulla costa settentrionale, e Vico del Gargano, nell’entroterra.
Vieste è considerata, a torto o a ragione, la Rimini del Gargano; il paese, infatti, è ricco di hotel e strutture ricettive che permettono di accogliere i numerosi turisti estivi attratti dal mare cristallino e dalle meraviglie naturali del Gargano; nonostante la prevalenza di attività turistiche svolte dalla popolazione, Vieste è anche un antichissimo centro peschereccio ed agricolo. Il paese possiede un pittoresco borgo medievale che si inerpica per stretti vicoli ed è costituito da case bianche, unite da archi di contrafforte molto suggestivi. E’ dominata da un castello costruito da Federico II nel 1240, da cui si può godere di un meraviglioso panorama sul mare. Vicino alla cattedrale, notevole esempio di architettura pugliese dell’XI secolo, si trova la “chianca amara” (pietra amara), dove storia vuole che il pirata Draguth Rais fece decapitare 5000 viestani durante la sua invasione. La lunga spiaggia di sabbia bianca di Vieste è dominata dal famosissimo Pizzomunno, un’imponente roccia verticale incastonata nella sabbia. Tra gli eventi da ricordare, sicuramente la festa di San Giorgio, il 23 aprile, giorno in cui ha luogo la processione religiosa, la corsa dei cavalli sulla spiaggia, fuochi d’artificio, e bellissimi concerti. Da Vieste, lunghe spiagge si alternano a stupendi strapiombi, baie solitarie, trabucchi e torri di guardia, incantevoli grotte marine e deliziose calette.
Paese altrettanto caratteristico, Peschici nasce su un promontorio roccioso a picco sul mare. Dalla sua posizione Peschici domina la costa da Rodi Garganico a Vieste, mentre verso l’orizzonte scorge il paradiso naturale delle Isole Tremiti. Il centro storico di Peschici è tipico per i numerosi vicoli e le case bianche, di evidente stile mediterraneo, scavate in parte nella roccia ed oggi arricchite con le caratteristiche porte blu; nel centro storico si susseguono suggestive botteghe artigianali, negozi di ogni tipo e una miriade di locali, taverne, locande e ristoranti dove è possibile gustare i piatti tipici della tradizione Pugliese. Anche a Peschici, sull’estremità della rupe, si erge un piccolo Castello di origine medioevale, che conobbe il suo massimo splendore sotto Federico II, che ne fece costruire la torre, detta “Rocca Imperiale”.
Vico del Gargano, uno tra i 100 Borghi più belli d’Italia, sorge invece nell’entroterra, su di un colle tra mare e foresta. Il nome deriva dal latino vicus, villaggio. Città dalle antichissime origini, Vico del Gargano custodisce nel suo territorio testimonianze archeologiche di inestimabile valore, come ad esempio la Necropoli di Monte Pucci, in località Calenella, meta ambita dai trekkers che vengono sul Gargano da tutta Italia e degli amanti dell’archeologia e della storia.
Nell’Alto Medioevo subì numerose incursioni e saccheggi fino a ridursi allo stato di villaggio. Fu il grande imperatore Federico II di Svevia a favorirne la rinascita. Testimonianza di quel periodo è il caratteristico borgo antico, con le sue torri e il castello medievale: un luogo che merita sicuramente una visita.
Vico del Gargano è conosciuto inoltre come il paese degli innamorati; infatti, il 14 febbraio ricorre la Festa Patronale di San Valentino; è un giorno speciale in cui il Santo viene portato in processione durante la giornata dalle numerose confraternite religiose e da tutta la popolazione. D’obbligo, nel giorno dell’amore, una sosta al Vicolo del Bacio, nel centro storico… Il paese sorge nelle vicinanze della famosa Foresta Umbra, attrezzata con aree picnic ed itinerari naturalistici che portano il turista a contatto con la particolare flora e la fauna del territorio. In particolare, la Riserva Naturale del Parco Nazionale del Gargano vanta un laghetto artificiale abitato da carpe ed anatre e presenta aree giochi per i più piccoli, oltre a zone recintata per i daini e mucche podoliche al pascolo.
Ancora, la suggestiva costa garganica, lunga ben 150 km, con le sue grotte scavate nella roccia, le cale, i fondali, le baie e le spiagge lambite dal mare cristallino, è il luogo perfetto per un emozionante viaggio verso gli scenari della natura: non a caso il Gargano è una delle mete più ambite di motociclisti e ciclisti.
La Foresta Umbra fascia il promontorio coi faggi immensi e i pini ombrosi, con gli odorosi aranceti dei giardini di Rodi, le tenui rive e gli alti scogli immersi nell’Adriatico. Infine, sulla costa marina ai margini del Gargano si stendono solitari i laghi di Lesina e di Varano, ridenti di orti e giardini.
Via C. Grossi 23
71012 Rodi Garganico FG
Puglia – Italia
Tel: +39 0884 966390
Email: info@villaamericana.it
P.iva 01847100714